A cura di Picciotti &Garibaldini
Questo scritto nasce in un pomeriggio assolato d’aprile.
Con frasi buttate lì, in attesa di trovare l’ispirazione per un articolo da pubblicare (forse) sul giornalino.
Siamo solo in tre e Gabriella “sforna” frasi al vento fino a quando si ferma e mi dice: “scrivi! Questa frase sull’amicizia è bella!!”
Così ci viene in mente di scrivere ciascuno una frase che contenga l’ultima parola della frase precedente e, come per incanto, nasce:
L’AMICIZIA è una cosa alla portata di tutte le persone di questo MONDO (Gabriella)
Il MONDO dell’amicizia è una cosa importante per tutti gli UOMINI. (Valter)
UOMINI: se non ci fossero non sarebbe un PROBLEMA. (Anna)
Il PROBLEMA non è la soluzione di ogni REBUS. (Valter)
Questo è proprio un REBUS. (Alessandra)
Il rebus è un ricordo di altri TEMPI. (Samuele)
TEMPI DURI!! (Gabriella)
Speriamo che il tempo duro non DURI. (Alessandra)
Storie dell’anno1000: DURI a morire. Guerra tra cavalieri e fanti. I fanti mangiano cavalieri e CAVALLI. (Valter)
I CAVALLI corrono leggeri su PRATI. (Michela)
… i PRATI sono in FIORE… (Anna)
Sboccia un FIORE malgrado nessuno lo ANNAFFIERÁ. (Michela)
ANNAFFIERÁ con tanto amore l’AMICIZIA. (Roselle)
E quindi: l’amicizia, mondo, uomini, problema, rebus, tempi, duri, cavalli, prati, fiore, annaffierà, amicizia.
Morale: il nostro ciclo inizia e finisce con la parola AMICIZIA.
Siamo partiti in tre siamo arrivati in otto.
Ma soprattutto il commento finale di Roselle:
“Certo, voi educatori studiate tanti anni per fare questo!!!”
Nessun commento:
Posta un commento
commentate gente commentate